Vertice BRICS e Sfide Globali - Nuove Alleanze e Tensioni Crescenti
- AVAII - Staff
- 25 ott 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Il recente vertice BRICS, tenutosi a Kazan, Russia, ha rafforzato un fronte unito contro le politiche economiche e strategiche dell'Occidente, con i leader dei Paesi BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) che rappresentano quasi la metà della popolazione mondiale. La discussione ha toccato vari temi, con particolare attenzione alla necessità di ridurre la dipendenza dal dollaro statunitense e promuovere transazioni finanziarie dirette in valute locali.
Mentre gli occhi del mondo erano puntati sulle tensioni tra Est e Ovest, gli Stati Uniti vivono un momento politico delicato, con l'avvicinarsi delle elezioni e il leggero vantaggio di Trump nei sondaggi che potrebbe influire sugli equilibri globali. Nel frattempo, anche in Europa orientale si vivono settimane cruciali: la Georgia si appresta a votare in un clima teso e dominato da accuse di ingerenze esterne, mentre in Bulgaria il ritorno alle urne, per la settima volta in tre anni, evidenzia la profonda instabilità del Paese e una crescente inclinazione verso l’estrema destra.
Il vertice BRICS si è concluso con una dichiarazione di intenti che ribadisce l’impegno a costruire un'alternativa al sistema finanziario dominato dall’Occidente, ma non senza polemiche interne. La Cina, con un peso economico e strategico maggiore, cerca infatti di influenzare l’agenda a proprio favore, una dinamica che alcuni membri ritengono possa minare l’unità del gruppo. Tuttavia, la crescente disaffezione dei BRICS verso le istituzioni internazionali tradizionali, come il Fondo Monetario Internazionale, e l'intensificarsi delle sanzioni occidentali fanno intravedere la nascita di un blocco economico-politico sempre più coeso e proattivo.
#business #BRICS #economiaglobal #alleanze #estvsovest #politica #Russia #Kazanincontro #kazan #statiuniti #AVAII #BIZNEWS

Comments