La BRICS si espande e ridisegna l'ordine mondiale
- AVAII - Staff
- 21 set 2024
- Tempo di lettura: 2 min
L'espansione del blocco BRICS, composto inizialmente da Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, sta rapidamente diventando un punto di svolta nell'economia globale. L'ingresso di nuovi membri come l'Arabia Saudita, l'Iran e l'Egitto segna un passo cruciale verso la creazione di un ordine economico multipolare, in cui l'influenza delle economie occidentali potrebbe essere ridimensionata. Questa espansione mira a rafforzare la cooperazione economica tra i membri, riducendo la dipendenza dal dollaro statunitense e promuovendo nuove infrastrutture finanziarie alternative.
L'idea di un mondo multipolare non è nuova, ma ciò che distingue il BRICS è la sua capacità di attrarre importanti economie emergenti, pronte a giocare un ruolo più attivo nel commercio globale. Paesi come l'Arabia Saudita, con il suo dominio nel settore petrolifero, o l'Iran, nonostante le sanzioni, portano risorse e mercati che possono offrire al blocco una maggiore influenza in settori strategici come l'energia. Anche l'Egitto, con la sua posizione geografica cruciale, offre un collegamento naturale tra Africa, Asia e Medio Oriente.
Una valuta comune e la Nuova Banca di Sviluppo
Uno dei progetti più ambiziosi dell’espansione del BRICS è la possibilità di creare una valuta comune, destinata a facilitare gli scambi tra i membri, riducendo così l’influenza del dollaro statunitense sugli scambi globali. Se realizzata, una valuta del BRICS potrebbe dare il via a un cambiamento sostanziale nei mercati finanziari internazionali, riducendo il potere economico delle nazioni occidentali e offrendo ai membri del BRICS una maggiore indipendenza economica.
Parallelamente, la Nuova Banca di Sviluppo (NDB), istituita dal blocco, continua a giocare un ruolo chiave nel finanziare progetti infrastrutturali e di sviluppo sostenibile nei paesi membri. La NDB rappresenta un’alternativa concreta alle istituzioni finanziarie occidentali come il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e la Banca Mondiale, che spesso impongono condizioni rigorose per la concessione di prestiti. La NDB offre finanziamenti con condizioni più favorevoli, promuovendo uno sviluppo più inclusivo.
Sfide e opportunità
Nonostante le grandi potenzialità, l’espansione del BRICS non è esente da sfide. Le economie dei membri sono diverse sia in termini di dimensioni che di sviluppo. La Cina e l'India, ad esempio, sono giganti industriali, mentre il Sudafrica e l'Egitto affrontano problemi strutturali più significativi. Questa disparità potrebbe complicare la creazione di una politica economica comune, compresa la tanto discussa valuta condivisa. Anche le tensioni politiche tra alcuni membri, come quelle tra India e Cina, potrebbero ostacolare il pieno successo dell'iniziativa.
Tuttavia, il BRICS continua ad attrarre l’attenzione di altre economie emergenti, molte delle quali potrebbero essere interessate ad aderire al blocco per sfuggire all'influenza del sistema economico occidentale. Se riuscirà a mantenere la coesione interna e a superare le differenze tra i membri, il BRICS potrebbe affermarsi come uno dei principali attori sulla scena economica globale, offrendo un modello alternativo di crescita e sviluppo.
Credits: Gulf News

Comentarios