Il settore della ceramica italiana affronta nuove sfide di sostenibilità
- AVAII - Staff
- 8 set 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Il settore della ceramica italiana, uno dei pilastri dell'industria manifatturiera del Paese, sta attraversando un periodo di trasformazione, spinto dall'esigenza di adottare pratiche più sostenibili. L'Italia è uno dei principali esportatori mondiali di ceramica, ma le normative ambientali più rigorose, i costi dell'energia e la crescente concorrenza internazionale stanno mettendo sotto pressione le aziende.
Sfida energetica: Uno dei principali ostacoli per l'industria è il costo crescente dell'energia. Molti impianti ceramici italiani operano con processi ad alta intensità energetica, che richiedono ingenti quantità di gas naturale e elettricità. Tuttavia, l'aumento dei prezzi energetici, dovuto alla crisi geopolitica globale e alla transizione verso energie rinnovabili, sta erodendo i margini di profitto.
Innovazione e sostenibilità: Per affrontare queste sfide, le aziende stanno investendo in tecnologie innovative, come la digitalizzazione della produzione e l'adozione di processi più efficienti dal punto di vista energetico. La ricerca di nuove soluzioni per ridurre le emissioni di CO2 è diventata una priorità, con molte aziende che sperimentano l'uso di energie rinnovabili come il solare e l'idrogeno.
Prospettive future: Nonostante le sfide, il settore ceramico italiano rimane resiliente e competitivo a livello internazionale. Con un forte impegno verso la sostenibilità e l'innovazione, l'industria ha il potenziale per mantenere la sua posizione di leadership globale, pur affrontando i cambiamenti del contesto energetico e ambientale.
Credits: Business Observer, Fonte originale.

Commenti