Brembo vende la sua quota in Pirelli per 282,9 milioni di euro
- AVAII - Staff
- 2 ott 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Brembo vende la sua quota in Pirelli per 282,9 milioni di euro: una mossa strategica verso nuovi orizzonti
Brembo, leader mondiale nella produzione di impianti frenanti ad alte prestazioni, ha ufficializzato l'uscita dal capitale di Pirelli, vendendo la sua intera quota del 5,58% a un prezzo di 5,07 euro per azione. L'operazione, che ha coinvolto un totale di 55,8 milioni di azioni, ha permesso a Brembo di incassare un ricavo complessivo di 282,9 milioni di euro, attraverso una procedura di accelerated bookbuilding, rivolta esclusivamente a investitori istituzionali. Questo tipo di procedura ha consentito a Brembo di completare la vendita rapidamente, senza impattare negativamente sul mercato azionario.
La decisione di Brembo di uscire dal capitale di Pirelli non è casuale. L’azienda bergamasca, pur essendo un colosso nel settore dei sistemi frenanti, ha scelto di focalizzarsi su nuove opportunità di crescita e di sviluppo tecnologico. Negli ultimi anni, Brembo ha investito notevolmente in innovazione, con l'obiettivo di consolidare la propria posizione non solo come produttore di freni, ma anche come leader nella mobilità sostenibile e nelle soluzioni integrate per il settore automobilistico. L'incasso derivante dalla cessione della quota in Pirelli fornirà al gruppo liquidità aggiuntiva per finanziare ulteriori progetti di ricerca e sviluppo, rafforzando così il suo impegno verso un futuro più green e orientato all'innovazione.
Per Pirelli, la cessione da parte di Brembo apre la strada a nuove manovre strategiche. Marco Tronchetti Provera, amministratore delegato di Pirelli e leader di Camfin, ha subito approfittato dell'occasione per consolidare ulteriormente la propria posizione all'interno dell'azienda. Camfin ha infatti aumentato la propria partecipazione in Pirelli, portando la sua quota complessiva al 25,28%, con l'obiettivo di raggiungere il 29,9% del capitale entro i prossimi 24 mesi. Questo rafforzamento mira a garantire a Tronchetti Provera e al suo gruppo una maggiore influenza strategica sulle decisioni future di Pirelli, in un mercato sempre più competitivo e caratterizzato da rapide evoluzioni tecnologiche.
La vendita della quota in Pirelli rappresenta per Brembo una scelta strategica significativa. In passato, molti analisti avevano ipotizzato una possibile fusione tra i due giganti italiani, che avrebbe potuto dare vita a un'alleanza industriale nel settore automobilistico. Tuttavia, con questa mossa, Brembo sembra aver scelto di seguire un percorso autonomo, concentrandosi maggiormente sulle proprie linee di sviluppo interno, piuttosto che cercare sinergie con altre aziende del settore.
Nel contesto di un mercato automobilistico globale in continua trasformazione, con la crescente pressione verso l’elettrificazione dei veicoli e la digitalizzazione delle tecnologie di bordo, sia Brembo che Pirelli dovranno affrontare sfide importanti. Con questa cessione, entrambe le aziende si preparano ad affrontare il futuro con strategie diverse ma complementari: da una parte Brembo punta all'innovazione e alla sostenibilità, dall'altra Pirelli consolida la propria leadership nel settore degli pneumatici di alta gamma.
#Brembo #Pirelli #automotive #venditaazioni #Camfin #TronchettiProvera #borsaitaliana #acceleratedbookbuilding #mobilitàsostenibile #innovazione

Comments